Condizioni di Vendita

1. Definizione e oggetto del contratto
• 1.1 – Il presente contratto (“Contratto”) costituisce un contratto a distanza ai sensi degli artt. 50 e seguenti del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”). Esso disciplina la vendita di prodotti dolciari da parte di Pasticceria Cardenà di Ripani Matteo con sede legale in monte Urano (FM), Via Papa Giovanni XXIII 15, partita IVA 02577580448, codice fiscale RPNMTT85H29D542V, C.F. RPNMTT85H29D542V, (di seguito “IDB”) al consumatore (il “Cliente”).
• 1.3 – L’invio dell’ordine da parte del Cliente comporta l’accettazione integrale delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
2. Prezzi di vendita
• 2.1 – I prezzi dei prodotti pubblicati sul Sito e/o tramite altri canali di vendita a distanza sono espressi in euro e si intendono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta applicabile.
2-Bis Informazioni sui prodotti
• 2-bis 1 – Pasticceria Cardenà assicura che le informazioni relative ai prodotti alimentari, previste dalla normativa vigente, sono rese disponibili al Cliente direttamente sulla pagina di ciascun prodotto prima della conclusione dell’ordine. Tali informazioni includono l’elenco degli ingredienti, gli allergeni, la data di scadenza o il termine minimo di conservazione e le modalità di conservazione. Il Cliente è tenuto a consultare tali informazioni prima di procedere all’acquisto. Pasticceria Cardenà non si assume responsabilità per reazioni allergiche o intolleranze a ingredienti chiaramente indicati nella scheda prodotto.
3. Modalità di acquisto e di pagamento
• 3.1 – Il contratto di vendita si considererà concluso con l’invio da parte di Pasticceria Cardenà al Cliente di una e-mail di conferma dell’ordine. Tale e-mail conterrà i dati del Cliente, il numero d’ordine, il prezzo della merce acquistata, le spese di spedizione e l’indirizzo di consegna al quale sarà inviata la merce.

• 3.2 – Gli ordini vengono normalmente elaborati entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della e-mail riepilogativa. Nei periodi di maggiore affluenza (es. promozioni, Black Friday, festività), i tempi di elaborazione e spedizione potranno subire ritardi.
• 3.3 – I pagamenti possono essere effettuati tramite i sistemi disponibili sul Sito, inclusi PayPal e Carta di Credito.
3-bis. Disponibilità dei prodotti
• 3-bis.1 – La disponibilità dei prodotti indicata sul sito si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui il Cliente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa in quanto, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri Clienti prima della conferma dell’ordine
• 3-bis.2 – In caso di esaurimento improvviso delle scorte, Pasticceria Cardenà informerà tempestivamente il Cliente offrendo in alternativa: la sostituzione con un prodotto equivalente, l’attesa per il riassortimento, l’annullamento dell’ordine con rimborso o l’annullamento della singola referenza.
• 3-bis.3 – Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Pasticceria Cardenà per la temporanea indisponibilità di uno o più prodotti.
4. Consegna dei prodotti – reclami
• 4.1 – Pasticceria Cardenà effettua consegne esclusivamente sul territorio italiano, all’indirizzo indicato dal Cliente. I tempi di consegna standard sono di 3 (tre) giorni lavorativi. Nei periodi di maggiore affluenza (Black Friday, Natale, Pasqua e simili) i tempi di consegna potranno prolungarsi rispetto alle tempistiche standard. In caso di ritardi imputabili al corriere, il Cliente potrà esercitare i diritti previsti al punto 4.4.
• 4.2 – Le spese di spedizione sono indicate in fase di checkout. La Spedizione è gratuita per ordini superiori a € 120,00.
• 4.3 Per eventuali reclami relativi a inefficienze del servizio (es. ritardi nella consegna non dovuti a cause di forza maggiore), il Cliente può contattare il Customer Care all’indirizzo info@ pasticceriacardena.it, preferibilmente entro 14 giorni dalla ricezione dell’ordine. Restano impregiudicati i termini di legge previsti per la denuncia dei difetti di conformità del prodotto, come specificato all’art. 5.
• 4.4 – In caso di consegna tardiva superiore a 3 giorni lavorativi imputabile al corriere, il Cliente potrà, entro 24 ore dalla notifica del ritardo:
o rifiutare la consegna con restituzione del pacco a Pasticceria Cardenà a spese dell’azienda;
o accettare la consegna e concordare con il Customer Care l’ottenimento di un codice sconto da utilizzare per un acquisto successivo.
5. Garanzia dei prodotti
• 5.1 – Tutti i prodotti venduti da Pasticceria Cardenà sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo
• 5.2 – Si ha un difetto di conformità quando il prodotto, al momento della consegna: a) non è conforme alla descrizione o non possiede le qualità presentate; b) non è idoneo all’uso alimentare; c) non presenta la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo. Rientrano nei difetti di conformità, a titolo esemplificativo: prodotto con data di scadenza superata al momento della consegna, prodotto alterato (es. presenza di muffe), presenza di corpi estranei, confezionamento danneggiato in modo tale da compromettere l’integrità e la sicurezza del prodotto, non conformità rispetto agli ingredienti o agli allergeni dichiarati.
• 5.3 – Il Cliente ha l’onere di denunciare il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla scoperta. Per i prodotti alimentari, data la loro natura, si presume che la scoperta del difetto avvenga, salvo prova contraria, al momento dell’apertura della confezione o comunque entro un breve lasso di tempo dalla consegna.
• 5.4 – In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto, senza spese, alla sostituzione del prodotto. Qualora la sostituzione fosse impossibile (es. prodotto fuori produzione) o eccessivamente onerosa, il Cliente ha diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
• 5.5 – Per attivare la garanzia, il Cliente è tenuto a contattare il Customer Care (info@pasticceriacardena.it), descrivendo il difetto e fornendo prova d’acquisto. Per accelerare la gestione, è consigliabile allegare documentazione fotografica. In applicazione del principio di precauzione a tutela della salute pubblica, Pasticceria Cardenà potrebbe richiedere la restituzione del prodotto difettoso a proprie spese per le necessarie analisi, offrendo nel frattempo al Cliente i rimedi previsti.
6. Diritto di recesso
• 6.1 – Il Cliente può recedere dal Contratto entro 14 giorni dalla consegna, senza penalità e senza specificarne il motivo, comunicandolo per iscritto a Pasticceria Cardenà.
• 6.2 – I prodotti devono essere restituiti integri, non utilizzati e nella confezione originale entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso.
• 6.3 – In caso di recesso esercitato correttamente, Pasticceria Cardenà rimborserà al Cliente tutti i pagamenti ricevuti, comprese le spese di consegna iniziali (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla scelta del Cliente di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto). Il rimborso avverrà senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui Pasticceria Cardenà è informata della decisione di recedere. Il rimborso potrebbe essere trattenuto fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Cliente di aver rispedito i beni, se precedente.
• 6.4 – Il diritto di recesso non si applica ai beni deperibili, personalizzati o aperti dopo la consegna.
7. Privacy e trattamento dei dati personali
I dati personali del Cliente sono trattati da Pasticceria Cardenà nel rispetto del GDPR (Reg. UE 2016/679) e del D.Lgs. 196/2003, per finalità legate all’esecuzione del contratto e, previo consenso, per finalità promozionali.
Il Cliente può esercitare in ogni momento i diritti di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione inviando richiesta a info@pasticceriacardena.it
L’informativa completa è consultabile nella sezione “Privacy Policy” del Sito.
8. Legge applicabile e foto competente
• 8.1 – Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.
• 8.2. Per tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente contratto, ivi incluse quelle relative alla sua interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione, sarà competente in via esclusiva e inderogabile il foro del luogo di residenza o di domicilio del Cliente, se qualificabile come “consumatore” e se ubicato nel territorio dello Stato italiano, ai sensi dell’art. 66-bis del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
• 8.3. In ogni altro caso, o qualora il Cliente agisca nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale (cliente B2B), la competenza territoriale è devoluta in via esclusiva al Foro di Fermo.